Tatuaggio Mandala : origine, significato e idee

Come avevamo detto è molto comune vedere tatuato un fiore di loto in un mandala. 

Cos’è il mandala?

Non vi è al mondo un altro disegno così simbolico e così universale come il mandala; compare raffigurato, seppur in tempi diversi, in ogni cultura da oriente a occidente. Si dice che il più antico mandala sin qui conosciuto è una “ruota solare” paleolitica scoperta nell’Africa del sud. Si trovano figure mandaliche nei rosoni delle chiese, nei labirinti, nelle forme di certi templi, come pure nei siti etruschi e romani. La natura stessa in realtà ci circonda con queste forme mandaliche osservabili in alcuni frutti, nelle pietre, nei fiori e tra gli alberi. Oltre alla sua rappresentazione grafica, dall’india fino all’occidente, il significato di questa figura inteso come cerchio protettivo si ritrova in numerose danze popolari.

Màndala è un termine che si ricava da una lingua antica indoeuropea. In sanscrito maṇḍala (मण्डल) è letteralmente una composizione di due parole: «essenza» (maṇḍa) + «possedere» o «contenere» (la), tradotto anche come «cerchio-circonferenza» o «ciclo».  Entrambi i significati si possono derivare anche dal termine tibetano dkyil khor. Questa parola è utilizzata poi per indicare un diagramma circolare costituito di base dall’associazione di diverse figure geometriche, dove le più usate sono il punto, il triangolo, il cerchio e il quadrato. Questi disegni  in alcune credenze come il buddhismo, induismo o cultura veda rivestono significati religiosi e rituali.

Per lo psicanalista Jung invece il Mandala è un esternazione della psiche umana e della sua complessità. Talvolta alcuni suoi pazienti disegnavano mandala senza nemmeno accorgersene, spesso per ritrovare pace e serenità mentale o semplicemente per mettere in ordine dei pensieri. Il simbolo del mandala, quindi, non è solo un recinto sacro della personalità più intima ma è anche un cerchio protettivo che evita la “dispersione” e tiene lontane le preoccupazioni provocate dall’esterno.

Il Mandala, che come abbiamo appena detto vuol dire ”cerchio” oppure ”centro”, per la tradizione orientale è l’espressione dell’universo e simboleggia anche la ruota della vita. Racchiude la ricerca del benessere accettando i cambiamenti e il dolore, oltre che portare ad ammettere i desideri e ad avere coraggio e fiducia in sé stessi. Dovrebbe anche funzionare come catalizzatore di energie e operare come una difesa.

Altri significati si ricavano dalle sue forme geometriche: per esempio il cerchio ha tantissime chiavi di lettura partendo dalla perfezione spirituale al rappresentare la coscienza, la morte e la rinascita. Disegnarlo può contenere ed evocare le parti conflittuali di ciascuno, racchiudere e costudire pensieri e storie. La sua forma richiama la sicurezza dell’utero materno e quindi indica protezione e indubbiamente vita. Il quadrato, simbolo di armonia e perfezione del mondo materiale, con le sue rette identifica razionalità, concretezza, prontezza e desiderio di riuscire; rappresenta anche gli ambienti, le persone e le situazioni che ci circondano. Il triangolo invece è simbolo della natura femminile e maschile assieme. Infine questi disegni geometrici possono essere colorati e anche i colori possono esprimere situazioni e sentimenti. Per esempio il nero è simbolo di depressione, mentre il bianco simboleggia qualcosa di nascosto oppure il cambiamento. L’arancione è simbolo di volontà e il blu di maternità. Il rosso viene associato alla forza distruttiva e azione. Il rosa è simbolo dell’amore verso se stessi e il verde esprime un dono incondizionato.

In Tibet i  monaci tibetani realizzano i mandala di sabbia utilizzando pietre bianche semplici che vengono macinate e tinte con inchiostri opachi per ottenere un effetto simile a quello delle pietre preziose. Secondo la tradizione, quattro monaci lavorano contemporaneamente su uno stesso mandala. Ad ogni monaco viene assegnato uno dei quattro quadranti del mandala. Con estrema pazienza i monaci dispongono i granelli di sabbia procedendo dal centro verso l’esterno. Il completamento di un solo mandala può richiedere diverse settimane a seconda della quantità dei dettagli da curare. Al termine del lavoro, dopo un certo periodo di tempo, il mandala viene semplicemente “distrutto”, spazzando via la sabbia di cui è composto. Questo gesto vuole ricordare la caducità delle cose e la rinascita, essendo la forza distruttrice, anche una forza che dà la vita.

TATUAGGIO MANDALA

Se avete intenzione di tatuarvi un Mandala, avrete a disposizione un’infinita gamma di forme, abbinamenti cromatici, significati e simboli. Si può trarre ispirazione da un disegno originale ricavato direttamente da una tavola antica e personalizzarlo. Il tatuaggio può essere poi realizzato con la tecnica del puntinato, con linee piene in dotwork o tecnica classica. Questo starà alla vostra fantasia e a quella del vostro tatuatore di fiducia. Vista comunque la presenza massiccia di elementi geometrici bisogna affidarsi ad una mano precisa per la realizzazione su pelle di questi disegni antichi.

I colori, le sfumature e lo spessore delle linee hanno un’altra parte importante nella realizzazione di questi tatuaggi anche se non ci sono limiti particolari per le tonalità di colore. La sua forma circolare e la possibilità di variarne le dimensioni rende questo disegno molto realizzabile in diverse posizioni del corpo, adattandolo in maniera equilibrata a livello anatomico si ottiene una grande resa estetica piacevole da osservare soprattutto sulle donne. Ogni mandala è personalizzabile e può racchiudere i numerosi simboli descritti in questo articolo associabili anche alle caratteristiche della persona. Forse il mandala è uno dei tatuaggi più ricchi di significati e possibilità.

Concludendo mi è venuta in mente quella frase che ho letto che le cose fanno meno paura se chiuse dentro un cerchio. Indipendentemente del periodo della vostra vita in cui deciderete di tatuarvi, ci sarà di certo un mandala che potrà calzare a pennello per voi, racchiudendo nel vostro cerchio sulla pelle un qualcosa della vostra vita e della vostra personalità.